Molte coppie tremano a sentire la parola “DJ” perché la collegano in automatico a musica ad alto volume, balli e serata in stile discoteca ma nella realtà del matrimonio non funziona sempre in questo modo.
IL CLASSICO…
Certo, nella maggior parte dei casi ci si aspetta un finale “col botto” con balli, musica e free drink…
In questo caso a partire dal taglio torta il DJ inizia a scaldare l’atmosfera con tutta la musica che desiderate seguendo un programma accordato assieme: commerciale, dance attuale, reggaeton, balli di gruppo, revival ’80 e ’90 passando per alcuni intramontabili degli anni ’50-’70… un’escalation di sonorità a 360° che mette d’accordo e soddisfa tutte le età dall’inizio alla fine della festa! Senza contare naturalmente le richieste in tempo reale di sposi e ospiti…
In poche parole il classico party serale in pieno stile disco con luci, cocktail e musica a 360°!
TUTTO QUESTO PERÒ NON È UN OBBLIGO…
Anzi, capita spesso che gli sposi non siano degli appassionati ballerini e che anche i loro amici preferiscano situazioni più tranquille, è però importante non sottovalutare l’aspetto musicale: una situazione troppo soft potrebbe segnare la fine prematura della festa!
“MOOD RELAX”
In questo caso la figura del DJ è più quella del “regista-musicale” in grado di adattarsi e seguire il mood del momento alternando fasi più sobrie di sottofondo ad altre più attive e assecondando magari le richieste estemporanee degli ospiti: una coppia amante della salsa che vorrebbe ballare, i nonni che aspettano il loro momento con un po’ di liscio, il gruppo di amici che chiede a gran voce la canzone storica della loro compagnia…
Insomma un ruolo forse più sobrio e discreto rispetto alla classica immagine del DJ in console tra luci, fumo e ospiti scatenati ma comunque FONDAMENTALE per la buona riuscita dell’evento!
Qualsiasi siano le tue preferenze e il pacchetto scelto, il nostro DJ non è soltanto un musicista in azione dietro ad una consolle ma:
Ecco perché è assolutamente indispensabile un professionista con esperienza in questo tipo di eventi: repertorio vastissimo, strumentazione adatta e soprattutto con la capacità di riconoscere la situazione e di adattarsi alle richieste e ai gusti degli ospiti!
È importante tenere a mente alcuni aspetti fondamentali
Luci, consolle, impianto audio… sono parte fondamentale per il buon esito dell’evento!
Ricorda però che sono e rimangono degli “strumenti”: cerca di valutare la competenza di chi li dovrà utilizzare e soprattutto se è consapevole di come e dove si troverà a lavorare!
Ad esempio controllare e dosare il volume è indispensabile per non risultare fastidiosi: ci sono zone (come il centro storico di Venezia) o alcune ville storiche/d’interesse artistico che richiedono particolare attenzione durante il DJ set.
Se i punti forza di un dj sono la grandezza dei sub o i decibel/watt dell’impianto mettiti in allerta!
Il ragazzino che sta imparando, un conoscente smanettone ma anche un DJ richiestissimo nei club potrebbero non essere la scelta giusta!: un matrimonio e una serata in discoteca sono situazioni ben diverse!
È fondamentale avere un esperto del settore capace di far fronte alle dinamiche tipiche di questi eventi e di trovare il giusto balance affinché tutti si divertano!
Alcuni DJ lavorano con set già “prefissati” e non permettono modifiche.
Una serata solo house, techno o reggaeton difficilmente incontrerà i gusti di tutti gli ospiti: assicurati quindi un servizio che ti permetta di concordare il repertorio e aggiungere richieste e brani per i momenti più importanti (primo ballo, ballo con i genitori, …)
“Animazione” è un termine utilizzato da molti fornitori in modo ambiguo e che non amo utilizzare dato che può avere diverse interpretazioni: per alcuni già il servizio di intrattenimento musicale è “animare”, altri lo considerano sinonimo di “cabaret”…
Personalmente ho visto numerose figure tra comici, animatori o tuttofare musicisti-cabarettisti-dj ma nessuna di queste mi hai mai convinto e ho scelto di non adottare simili servizi: si tratta di una proposta vecchio stile in voga appunto una ventina di anni fa, poco adatta secondo me alla tipologia di eventi che si fanno al giorno d’oggi, o perlomeno alla tipologia di cui noi solitamente ci occupiamo.
Ecco alcune considerazioni analizzando appunto la struttura “tipo” dei matrimoni che gestiamo:
________
SIAMO COMUNQUE A DISPOSIZIONE PER DARE SUPPORTO AD AMICI E PARENTI!
Durante la giornata li seguiremo per fornire loro il materiale di cui hanno bisogno (cavi audio, microfoni, HDMI), potete inoltre fare avere ai Vostri testimoni/amici il mio contatto per poter preparare tutto!
I NOSTRI DJ
► Riccardo “Riccio”
Tecnico del suono e tecnico luci, giocoliere, performer, musicista, insegnante di hip hop e break dance e naturalmente DJ: Riccardo incarna perfettamente la figura dell’artista a tutto tondo!
Conosciuto per caso durante il matrimonio di un amica in comune, diventa membro essenziale della nostra equipe subito dopo il primo colloquio!”
► Davide “Gamba”
Polistrumentista, performer e cantante in un progetto di musica inedita: Davide ha una lunghissima esperienza e un curriculum di tutto rispetto tra live in club e concerti!
La sua attività non si limita solo a matrimoni ed eventi privati ma anche a manifestazioni e feste nei locali del Padovano.
Inoltre apre più volte i set di Lady Brian e Igor S e fa parte del duo “King of the bongo: DJ + Live Percussion and Didjeridoo performance”